Parte Sanità 4.0, le nuove tecnologie al servizio dell’assistenza
Data:
5 Aprile 2025

Marco Brintazzoli, Direttore della SDS Mugello, ha presentato il progetto al Congresso La Medicina interna nel Mugello: “Sanità 4.0 prevede una presa in carico innovativa della persona fragile, integrando l’assistenza del medico di base, dei servizi territoriali e degli specialisti, grazie all’utilizzo di tecnologie biomediche e sistemi di telecomunicazione e telemedicina”.
Il Direttore ha descritto il funzionamento e le logiche del progetto, evidenziandone la relazione con gli altri importanti investimenti PNRR nell’ambito dell’assistenza territoriale, in particolare sulle strutture comunitarie (COT, Ospedale di comunità, Casa della Comunità, ecc) e sulla Telemedicina.
Questi i punti cardine della progettualità che partirà con l'”arruolamento” di 70 pazienti con scompenso cardiaco:
- Un infermiere dedicato.
- 15 Medici di Medicina Generale (MMG).
- Coinvolgimento di specialisti come cardiologi, pneumologi e diabetologi.
- Utilizzo di dispositivi medici avanzati quali ecografo, elettrocardiografo e spirometria multi-portatile.
- Sistema di teleconsulto per consulenze in team multiprofessionale.
Insieme ad altri importanti progetti che abbiamo già attivato, Sanità 4.0 contribuirà a garantire cura e assistenza alle persone che abitano nelle zone montane.
Ultimo aggiornamento
5 Aprile 2025, 09:50