VITA INDIPENDENTE AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI
Data:
11 Ottobre 2024
Si ricorda che, successivamente alla prima finestra temporale di presentazione delle domande, i potenziali destinatari
possono presentare domanda a partire dal 1° aprile 2025 fino al 31 maggio 2027, o altro termine che potrà
essere comunicato dall’Amministrazione competente.
Con provvedimento del Direttore n. 104 del 14 ottobre 2024 la Società della Salute ha pubblicato l’Avviso per la presentazione di progetti di Vita Indipendente a valere sul Fondo Sociale Europeo Plus: progetto Mugello Indipendente -M.IND- ID 312725 CUP I69G24000110006
Per il presente avviso pubblico sono disponibili € 785.634,88 a valere sul PR FSE+ 2021-2027. Sono finanziati i progetti risultati idonei, in ordine cronologico di presentazione delle domande, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Per ciascun progetto è erogabile un contributo mensile da € 800 a € 2.000, ferme restando le richieste di contributo di importo inferiore.
La domanda può essere presentata a partire dal 14 ottobre 2024 per una prima finestra temporale di 30 giorni .
Le domande saranno valutate dall’UVMD e la graduatoria sarà pubblicata massimo entro il 28 dicembre 2024.
I progetti potranno prendere avvio dalla data di sottoscrizione del piano di spesa individuale, comunque non prima del 1 ° gennaio 2025. Ciascun progetto non potrà avere una durata inferiore a sei mesi e dovrà terminare entro e non oltre la data del 31 dicembre 2027.
Per presentare domanda è necessario inviare per posta elettronica certificata PEC all’indirizzo la seguente documentazione:
1 Scheda iscrizione al Fondo Sociale Europeo Plus:
- Scheda di iscrizione al Fondo Sociale Europeo Plus – formato pdf
- Scheda di iscrizione al Fondo Sociale Europeo Plus – formato editabile
2 Domanda e Progetto di Vita Indipendente ( allegare documento di identità del destinatario)
- Domanda e Progetto di Vita Indipendente – formato pdf
- Domanda e Progetto di Vita Indipendente – formato editabile
3 Delega per l’invio della PEC – da utilizzare in caso non si disponga di un indirizzo PEC personale (allegare documento anche del delegato)
- Delega alla trasmissione della PEC – formato pdf
- Delega alla trasmissione della PEC – formato editabile
E’ necessario prendere visone delle informative Privacy:
In caso di quesiti è possibile contattare l’Assistente sociale che ha in carico il destinatario o inviare una e.mail a
Vai alla pagina di Regione Toscana
Altra documentazione connessa alla gestione del progetto M.IND:
- Modello per richiesta di rimborso delle spese sostenute – formato pdf
- Scheda di valutazione da compilare a cura della UVMD
- Ordine Fisioterapisti – valutazione intervento fisioterapico integrato nei progetti
- Modello piano di spesa che sarà inviato al destinatario per la sottoscrizione
Ultimo aggiornamento
18 Aprile 2025, 15:15